Canali Minisiti ECM

Germano Scarpa è il nuovo Presidente FederSalus

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/01/2021 13:52

Vice Presidenti Cinzia Pranzoni (Equilibra) e Davide Mazza (S.i.i.t.). Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa) è il tesoriere

Il Consiglio Direttivo di FederSalus ha nominato Germano Scarpa (Biofarma Group) Presidente dell’Associazione che rappresenta l’intera filiera del mercato degli integratori alimentari.

Promuovere la cultura della prevenzione, consolidare la rete associativa e supportarla con un piano di formazione permanente, implementare l’interlocuzione con gli enti regolatori nazionali ed esteri, validare le buone pratiche di fabbricazione dei prodotti: queste le priorità indicate dal Presidente e dal Consiglio Direttivo appena nominato.  Per Scarpa questo è il terzo mandato alla guida dell’Associazione (l’ultimo risale a nove anni fa). “Sono fiero di poter rappresentare nuovamente FederSalus, che trovo cresciuta in termini di numero di associati, nella quantità e qualità delle attività svolte, ma soprattutto nella consapevolezza di quello che è il suo ruolo nel mondo della salute”. 

pubblicità

Nel suo mandato il Presidente sarà affiancato dai Vice Presidenti Cinzia Pranzoni (Equilibra) e Davide Mazza (S.i.i.t.). Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa) ricopre il ruolo di Tesoriere dell’Associazione. Completano il Consiglio Direttivo: Francesco Nicotra (EPO), Andrea Zanardi (Meda Pharma), Carlo Terruzzi (Giellepi), Antonino Santoro (Difass), Lorenzo Secondini (Uriach), Antonio Seneci (Truffini & Reggè), Roberto Minasi (Dialfarm) e Vincenzo Maglione (Farmaceutici Damor). 

Alla base del programma del nuovo Consiglio Direttivo c’è la volontà di promuovere la cultura della prevenzione primaria, come elemento essenziale per la conservazione dello stato di salute delle persone, e di riconoscere agli integratori alimentari un ruolo cruciale nel suo mantenimento. A tal fine, i punti chiave del mandato di Scarpa mirano a consolidare la rete di relazioni della struttura associativa, portandola ad intensificare l’interazione con le altre associazioni italiane del settore, auspicando la realizzazione di una struttura di riferimento unica, sinergica e coesa.  La collaborazione con le associazioni europee e l’interlocuzione con gli enti regolatori nazionali ed esteri, permetterà di guardare all’internazionalizzazione come scenario fondamentale per cogliere nuove opportunità di sviluppo. Con l’obiettivo di incrementare la fiducia nel settore e mantenerne alto il livello d’informazione e reputazione, il programma prevede l’istituzione di un board scientifico e l’aumento dei servizi a favore degli associati tra cui l’erogazione di una formazione scientifica e tecnico regolatoria permanente. 

Nel programma trova spazio anche la conclusione del processo di validazione delle GMP, avviato e sostenuto dallo stesso Scarpa nel suo primo mandato.  “In passato ho creduto molto in questo processo – ha commentato il nuovo Presidente - e oggi sono felice di guidare l’Associazione per portarlo a compimento, permettendo alla filiera produttiva del nostro settore di incrementare notevolmente i livelli qualità”.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"